News | Green Community - Sinergie in Canavese

Green Communities e Comunità Energetiche insieme per il territorio

Scritto da Sample Author | 15/10/25 8.27

L’esperienza della CERS FERVORES, nata dalla Green Community Sinergie in Canavese, come esempio concreto di transizione energetica locale

"Le Comunità energetiche devono nascere dentro le Green Community. Molti confondono le due cose, che in realtà sono molto diverse. Le CER stanno dentro le Green Community e le Green Community possono avere una sola Comunità energetica rinnovabile, che ha più configurazioni.". Lo ha detto Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, intervenendo al seminario dello scorso 8 ottobre presso la sede del GSE a Roma, promosso dal MASE (Ministero dell'Ambiente) e dal DARA (Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie) con la partecipazione di RENAEL (Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali).

Un’occasione per ribadire che le Green Community, finanziate dal PNRR e anche da alcune Regioni come il Piemonte, sono nate dentro le Unioni montane di Comuni, sono diventate il perimetro per una vera operazione comunitaria costituita dalle Comunità energetiche.

“Questa è anche la nostra storia – sostiene Marco Bonatto Marchello, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana e della CERS FERVORES, presente a Roma - All’interno della Green Community “Sinergie in Canavese” si è sviluppata un’unica comunità energetica, divenuta Fondazione di partecipazione nel dicembre scorso, che raggruppa 28 enti locali delle 5 configurazioni del territorio, insieme a cittadini, imprese ed enti del terzo settore”.

Nonostante le molte difficoltà procedurali e normative, nell’incontro si è ribadito che esperienze come la nostra sono fondamentali per concretizzare davvero il senso di comunità contenuto nell’idea originaria Green Communities, che tramite la CERS può rendere possibile nei fatti la transizione climatica ed energetica del territorio.