Sinergie in
Canavese
Una Green Community
per la transizione ecologica
ed energetica del nostro territorio
Sinergie in
Canavese
Una Green Community
per la transizione ecologica
ed energetica del nostro territorio
Sinergie in
Canavese
Una Green Community
per la transizione ecologica
ed energetica del nostro territorio
La Green Community Sinergie in Canavese è nata nell’estate 2022 con lo sviluppo della proposta progettuale in risposta all’avviso pubblico P.N.R.R. M2 C1 I3.2 “Green Communities”, poi finanziata per complessivi 4,3 milioni di euro. Inoltre, si è sviluppata con l'ulteriore finanziamento complessivo superiore a 9,2 milioni di euro, messo a disposizione dalla Regione Piemonte tramite il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne (FOSMIT) 2023.
L'ambito geografico individuato per la sua costituzione riunisce a sistema le aree montane e pedemontane dell’Alto Canavese e del versante piemontese del massiccio del Gran Paradiso e dell’omonimo Parco Nazionale, situate nella porzione nord-occidentale della Città Metropolitana di Torino a circa una cinquantina di chilometri dal Capoluogo.

Il progetto
La Green Community Sinergie in Canavese riunisce territori montani e pedemontani nell'Alto Canavese e nel versante piemontese del Gran Paradiso, con l'obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo sostenibile dell'area attraverso l'integrazione e la valorizzazione delle risorse locali.
Il progetto, attualmente in fase di attuazione, affronta e riguarda in modo specifico tutti e nove gli ambiti tematici che sono alla base dello sviluppo delle Green Communities previsto dalla strategia nazionale, quali l’energia rinnovabile, le risorse idriche e forestali, l’efficientamento degli edifici, lo sviluppo in chiave di sostenibilità del turismo, della mobilità e delle filiere produttive locali.
PATRIMONIO
AGROFORESTALE
RISORSE
IDRICHE
ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI
TURISMO
SOSTENIBILE
PATRIMONIO EDILIZIO
E INFRASTRUTTURE
EFFICIENZA
ENERGETICA
PRODUZIONE
ZERO RIFIUTI
MOBILITÀ
SOSTENIBILE
AGRICOLTURA
SOSTENIBILE
